top of page

"Ritrova il tuo movimento, riscopri tuo benessere."

Fisioterapia

La fisioterapia è un viaggio verso il benessere e il recupero, dove ogni passo è guidato da esperti che ti accompagneranno nella tua rinascita fisica. Attraverso tecniche personalizzate e approcci innovativi, la fisioterapia non solo allevia il dolore, ma promuove anche la mobilità, la forza e la qualità della vita. Scopri come il tuo corpo può tornare a brillare, affrontando le sfide con determinazione e supporto professionale. Scegli la fisioterapia e scopri il piacere di muoverti liberamente!

Trattamenti riabilitativi:
le diverse tecniche e terapie manuali

​

Ginnastica Ipopressiva, diastasi addominale 

​

La diastasi addominale consiste nell’allontanamento dalla linea mediana dei muscoli retti dell’addome, i quali non riescono piuÌ€ a svolgere la loro funzione contenitiva.
Si tratta di una condizione che accomuna molte donne dopo una gravidanza, ma è possibile riscontrala anche in altri casi.

CAUSE   Gravidanza Chirurgia addominale ObesitaÌ€ pregressa Stipsi/Costipazione AttivitaÌ€ fisica troppo intensa Disturbi gastro- intestinali

SINTOMI   Gonfiore addominale Dolore lombare Dolore alle anche e al bacino Incontinenza urinaria Senso di pesantezza al pavimento pelvico DifficoltaÌ€ digestive e respiratorie

​

TERAPIA La diastasi addominale non è solo un problema estetico: riabilitarla è essenziale per ripristinare la funzionalità della parete addominale.

​

Prenditene cura con la GINNASTICA IPOPRESSIVA

​​

Ginnastica Medica

​

La ginnastica medica si rivolge sia a persone che hanno subito un trauma, sia a persone con problematiche di origine idiopatiche che riscontrino difficoltà nello svolgimento delle comuni attività della vita quotidiana o ad affrontare tipologie di allenamenti e attività più complesse

Non c’è un'età specifica per svolgere ginnastica medica, può essere un aiuto sia in età evolutiva, per correggere atteggiamenti scorretti che potrebbero portare a problematiche in età adulta; sia in età avanzata come mantenimento di una corretta mobilità articolare. 

​

​

La Fisiokinesi

​

È un trattamento riabilitativo combinato che avviene con intervento manuale e con l’ausilio di terapie fisiche svolte dal fisioterapista.

Risulta essere molto utile per favorire un recupero muscolare e articolare, si pratica ad esempio in presenza di un trauma a seguito di una ingessatura 0 di un intervento chirurgico, viene inoltre applicata in ortopedia, dove si può ricorrere, oltre che alle tecniche manuali, anche alle tecniche strumentali come ad esempio la tecar terapia, l’elettrostimolazione, la laserterapia.

Per quanto riguarda le applicazioni, questa tecnica è indicata in ambito ortopedico, ad esempio in presenza di fratture, lussazioni, lesioni muscolari, infiammazioni o cervicalgie.

​

La Massoterapia

​

È un trattamento dall’origine molto antica che viene eseguito sempre attraverso il massaggio dei muscoli e dei tessuti, indicato per tutte le problematiche che interessano l’apparato muscolo-scheletrico, ad esempio in presenza di contratture e di dolori muscolari.

La Massoterapia è una pratica oltre che riabilitativa anche preventiva, attraverso le varie tecniche di massaggio manuale, infatti, si interviene non solo sui muscoli ma anche sui vasi sanguigni e sui vasi linfatici.

​

​

La Riabilitazione posturale con metodo Mezieres

​

È un metodo di riabilitazione posturale con cui si interviene per normalizzare la struttura del corpo in presenza di paramorfismi e dismorfismi.

È ad esempio indicata in presenza di scoliosi, ginocchio valgo, cifosi e altre problematiche come cervicalgie e lombalgie. Questo metodo, che è stato negli anni perfezionato partendo dalle intuizioni della dottoressa francese Francoise Mezieres, prevede l’esecuzione di una serie di posizioni che hanno l’obiettivo di allungare le catene muscolari, le sedute possono risultare abbastanza faticose sia per il paziente che per il terapista ma il sollievo raggiunto dopo questa tipologia di trattamento sarà molto importante.

Il metodo Mezieres non interviene sui sintomi, alla base degli studi della dottoressa Mezieres, infatti, c’è l’intuizione che la problematica non è localizzata dove si manifesta il dolore, ecco quindi che solo attraverso una rieducazione posturale si può intervenire per contrastare ed eliminare dolori cronici e problematiche che sono diverse da paziente a paziente.

Nell’approcciarsi al metodo Mezieres, quindi, si dovrà eseguire una attenta valutazione del paziente nella sua totalità, dalla sua morfologia fisica, alle sue posture, abitudini e altro. Con il supporto del professionista si andrà poi a lavorare sulle posture con una ginnastica posturale che è giusto definire una vera e propria rieducazione.

​

​

Il Linfodrenaggio

​

È una tecnica di massaggio che ha come finalità quella di favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti.

Si interviene con questo massaggio ad esempio per velocizzare il riassorbimento degli edemi o per favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe. È molto indicato per gli edemi post chirurgici e di aiuto nei pazienti oncologici che hanno subito interventi tipo mastectomia e per gli inestetismi come la cellulite in quanto facilita l’eliminazione dei liquidi ristagnanti e che causano il tanto odiato effetto di pelle a buccia d’arancia.

Con un massaggio linfodrenante, chiamato anche DLM Drenaggio linfatico manuale, si agisce sulla circolazione linfatica, come per le altre tecniche descritte anche in questo caso esistono diverse tipologie di massaggio, si può ad esempio eseguire un massaggio Ayurvedico per migliorare la circolazione, eliminare gonfiori e tossine, ci sono poi i massaggi Shiatsu, tradizionali nell’antica medicina giapponesi e oggi riconosciuti anche nella medicina moderna.

Sinergia
osteopatia & fisioterapia

L'interazione tra fisioterapia e osteopatia risulta altamente efficace per il trattamento di diverse condizioni muscoloscheletriche. Mentre la fisioterapia si concentra sulla riabilitazione e sul recupero della funzionalità, l'osteopatia mira a migliorare l'equilibrio del corpo attraverso tecniche manuali. Insieme, queste discipline possono fornire un approccio integrato, affrontando sia i sintomi che le cause alla base disturbi. Questo sinergismo favorisce un recupero più completo e duraturo per i pazienti

    Contattami

    Hai domande da farmi? Non esitare a contattarmi

    Thanks for submitting!

    bottom of page